Tutto quello che c’ è da sapere sui servizi molto comodi de Il Portale dell’Automobilista. Ecco a cosa serve e come accedere.

Il Portale dell’Automobilista. A cosa serve? Come si accede? Come richiedere gli accessi e le credenziali necessarie per i servizi offerti.
Possedere un’autovettura non è solo possedere un mezzo comodo e a portata di mano per potersi spostare liberamente ovunque, è una responsabilità civile e personale che comporta una serie di problematiche e obblighi da rispettare.
Avere un’auto vuol dire anche tenersi aggiornati su tutti i cambiamenti che possono avvenire di frequente sull’assicurazione, sul bollo auto, sulla patente di guida, codice della strada e molto altro, insomma occorre tenersi aggiornati.
Come spesso accade, internet resta un ottimo mezzo per facilitarsi la vita grazie a tutta una serie di portali di servizi sia informativi che di operatività online: uno di questi é senza ombra di dubbio Il portale dell’automobilista.
Già dal nome abbiamo un’idea generale che si tratta non solo di un sito ricco di informazioni e consigli ma anche di un vero e proprio sportello comodo e pratico a cui rivolgersi h24. Vediamo di seguito quali sono le sezioni e i servizi a disposizione degli utenti.
Nella descrizione generale del sito possiamo quindi sapere esattamente che genere di sito stiamo visionando e utilizzando. Trattasi infatti del sito ufficiale del Dipartimento per i trasporti, la Navigazione, gli Affari Generali ed il Personale, dove Cittadini, Operatori Professionali e Imprese da consultare per tutte le informazioni e accedere ai servizi online dedicati.
Accedendo immediatamente alla home page del portale, personalmente la prima sezione ad attirare la mia attenzione è senza dubbio Servizi on line, in quanto utente abituato ad effettuare il maggior numero di operazioni di ogni genere direttamente online, quindi evitando file e passaggi burocratici farraginosi.
In questa sezione é possibile verificare il saldo punti della patente, la classe ambientale a cui appartiene il nostro veicolo ma anche dei motoveicoli, in questo modo rischieremo disagi e sanzioni.
Sezione molto comoda ma anche importante è la Verifica copertura RCA: in questo caso infatti é possibile verificare in qualunque momento se la nostra polizza assicurativa é regolarmente coperta, onde evitare spiacevoli sorprese e truffe.
E’ possibile inoltre cercare l’ufficio della Motorizzazione Civile più vicino al nostro domicilio, cercare le officine autorizzate più vicine dove per esempio effettuare la revisione del veicolo.
L’altra sezione importante e ricca di informazioni utili é quella dedicata a tutti i tipi di Motoveicoli.
La sezione si suddivide a sua volta nelle varie sezioni delle tipologie di veicoli: quindi autoveicoli, motocicli. Ci sono poi le parti dedicate alla modulistica che può esserci utile, la sezione dedicata alle Revisioni e ai Collaudi.
Se invece siete cultori dello smartphone oppure del tablet, insomma delle app mobili é possibile anche consultare e utilizzare i servizi più importanti del sito scaricando gratuitamente le due app mobili ufficiali.
Le app sono un vero e proprio condensato di tutto il portale dell’automobilista: iPatente e ICCISS.
iPatente e’ l’applicazione gratuita realizzata dal Dipartimento Trasporti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che consente di accedere ai servizi de Il Portale dell’Automobilista e di consultare i propri dati relativi a Patente e Veicoli. Tutto completamente gratuito.
Leggi anche: NCC Roma
Con l’applicazione é possibile fare quanto segue:
- Verificare la copertura assicurativa responsabilità civile verso terzi.
- Verificare la classe ambientale: verificare la categoria Euro di veicoli e motoveicoli.
- Ricercare i Centri Revisione: trovare quindi l’officina autorizzata a effettuare revisioni più vicine al proprio domicilio.
- Ricercare gli Uffici Motorizzazione: trovare quindi l’indirizzo e localizzarlo sulla mappa dell’ Ufficio della Motorizzazione Civile su tutto il territorio nazionale.
Ma i servizi a disposizione del nostro dispositivo mobile non si fermano certo qui:
é possibile verificare in qualsiasi momento il saldo punti della patente, verificare tutti i dettagli e le informazioni relative ai veicoli a noi intestati oppure valutare lo stato di eventuali pratiche che sono in lavorazione presso la Motorizzazione.
La app ICCIS èfondamentale per coloro che viaggiano molto e vogliono essere costantemente aggiornati su tutto quanto accade su strade e autostrade attraverso informazioni sempre in tempo reale sulla sicurezza stradale.
Entrambe le applicazioni sono disponibili per Android e iOS.
Da non sottovalutare sul Portale dell’Automobilista è la grande sezione Patente con tante sottosezioni dedicate ad ogni aspetto che riguarda la nostra patente di guida. Eccole di seguito, tutte molto utili:
RICHIESTA ATTESTATO VALIDITÀ PATENTE
Sezione per approfondire la procedura di richiesta per l’attestato validità patente.
Neopatentati
Verificare quali sono i limiti in vigore per i neopatentati alla guida di veicoli di categoria B.
Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)
In questa sezione è possibile invece approfondire la procedura per il conseguimento della Carta di qualificazione del conducente.
MODULISTICA
Cliccando “Maggiori informazioni” in questa sezione troverete tutta una serie di moduli utili per il disbrigo delle pratiche più comuni inerenti la patente di guida, da poter scaricare sul pc e stamparle.
In questa sezione trovate anche la sotto sezione dedicata alla Patente nautica, quindi non solo auto e moto ma anche imbarcazioni, quindi é possibile reperire tutte le informazioni utili anche da questo punto di vista.
In conclusione anche se in maniera piuttosto sintetica abbiamo cercato di darvi una panoramica generale di un portale che è davvero un grande e fondamentale punto di riferimento per automobilisti e non solo. Provare per credere!